TORRE A MARE CON I BAMBINI

PERCHE’ PORTARE A TORRE A MARE I BIMBI
Se siete a Bari per un weekend lungo o se abitate nei dintorni, spendere coi bambini una mezza giornata a Torre a Mare nella bella stagione è sicuramente una buona idea.
Questo borgo di pescatori costituisce frazione di Bari e dai cittadini baresi è animato in tutti i fine settimana di sole. La piazza principale è collocata a metà strada tra i 2 piccoli fari che racchiudono il porticciolo in cui approdano imbarcazioni turistiche, di amatori e di pescatori. La passeggiata da un molo all’altro costituisce già una piacevole boccata di aria – salmastra – per chi giunge dalla caotica città.

Sulla Piazza si affaccia un’affascinante torre di avvistamento, detta Torre Pelosa, costruita nel XVI secolo per proteggere la costa da pirati e predoni. Tutt’intorno alla piccola rocca, si trova verde pubblico con giostre per i bambini. A conclusione della descrizione di tale idilliaco quadretto, c’è ancora da aggiungere che le basse casette che si affacciano sulla piazza sono color pastello.
Se questo bel contesto in cui passeggiare e osservare il sole che tramonta – tingendo l’azzurro di rosa – non fosse sufficiente a invogliarvi, sappiate che Torre a Mare è popolata da numerosi bar, gelaterie artigianali, stuzzicherie e ristoranti, molti dei quali godono di una rinfrescante vista sul mare.

COSA FARE A TORRE A MARE COI BAMBINI
Certamente i bimbi ameranno correre nella piazza e passeggiare lungo il mare, osservando barche a vela, piccoli yacht e i gozzi colorati dei pescatori, magari imbattendosi in qualcuno intento a riparare la propria rete. Se poi è prevista la promessa di un gelato o di uno stuzzicante aperitivo e – chissà – di un giro sulle giostre, li avrete sicuramente conquistati.
Vi propongo tuttavia anche un’altra attività da fare in famiglia, sulle propaggini di Torre a Mare lungo la Strada della Marina. Qui ci sono tanti scogli che digradano nel mare, grotte, qualche caletta sabbiosa, bagnanti, pescatori e villette dall’altro lato della strada. Con delle scarpe adatte si può esplorare questo tratto di costa non del tutto pianeggiante per fare quello che la mia bimba chiama “avventura sugli scogli“. Il contesto è vivacizzato, nelle ore di punta, da famiglie intente a prendere il sole e a dar luogo ad organizzatissimi e folcloristici pic-nic.

Vi si trovano ciuffi di vegetazione, a tratti colorata da fiorellini, che nasce direttamente sulle rocce e, osservando il suolo, si vedono numerosi fossili di conchiglie incastonati nella pietra della scogliera. Spesso si incontrano “pozzanghere” di mare, piscinette naturali o di forma regolare e anche grotte. Queste ultime sono testimonianza di abitazioni e tombe preistoriche, come dimostrato dai numerosi reperti archeologici ritrovati in loco dagli studiosi. Vi segnalo che la camminata è un pochino impervia e non molto curata, quindi non adatta ai più piccoli.
Non si può infine dimenticare che San Nicola è patrono anche di Torre a Mare, ma qui si festeggia – con processione, luminarie e fuochi d’artificio – nei primi giorni di agosto.

DOVE MANGIARE A TORRE A MARE
Se siete in cerca di qualcosa di dolce, vi consiglio di godervi la vista dai tavolini della Caffetteria Miramare, insieme alle sue coppe gelato e ai suoi pasticcini.
Un ottimo gelato si può pure gustare da Gasperini, storica gelateria di Bari che da qualche tempo ha una sede anche nella piazzetta principale di Torre a Mare.
Se vi trovate nel borgo nella golden hour, quando la luce dorata del tramonto inonda il mare e scintilla sulle barche, vi verrà voglia di un bell’aperitivo.
Accomodatevi allora ad un tavolo a forma di gozzo e rilassatevi al Frizz Cafè, a un passo dal bagnasciuga. In Puglia l’aperitivo è di base tradizionalmente semplice: patatine, olive, noccioline o giù di lì. Ma i bar saranno lieti di “rinforzarlo” su richiesta con bruschette, focacce, panzerottini.

Per qualcosa di particolare, potete recarvi per una degustazione di crudo di mare alla Pescheria Dal nonno (in macchina, direzione Bari, sulla strada della “avventura sugli scogli”).
Il pesce è protagonista anche nei ristoranti di Torre a Mare, da quelli più semplici ai più eleganti.
Per una cena vista mare genuina e senza fronzoli, potete andare da Zia Teresa. Vi consiglio i primi di pesce, ma c’è anche il forno a legna per la pizza.
Se volete assaggiare piatti un po’ più ricercati e sempre di qualità, andate al Ristorante Da Nicola; anche qui la vista e la cucina non vi deluderanno.
Vi consiglio infine un locale elegante dove materie prime e preparazioni raggiungono l’eccellenza: il Ristorante Giannino. Molto buona anche la sua cucina di terra.
In ogni caso, assaggiate i frutti di mare crudi, sono la specialità di Torre a Mare… qui li mangiano anche i bambini!

DUE NOVITA’ PER I BAMBINI A TORRE A MARE
Conta di aprire entro il 2022 alle porte di Torre a Mare il Villaggio della felicità: un’ampia struttura ecosostenibile e circondata di verde che ospiterà attività per le famiglie, laboratori creativi, un bar e anche un bed&breakfast.
Il Comune sta inoltre lavorando ad un nuovo grande parco nel centro del borgo, al posto del vecchio campo di calcetto abbandonato. Sarà pieno di alberi, ben illuminato e attrezzato con giochi per i bimbi. Darà inoltre accesso diretto all’approdo di Calafetta.
I CONSIGLI DEI BAMBINI SU TORRE A MARE
A noi bimbi a Torre a Mare piace comprare il gelato e andare a mangiarlo davanti alla Statua di Nettuno che infilza un enorme polpo. È il rifacimento di una statua più antica, che era stata fusa per ottenere il bronzo durante la seconda guerra mondiale!
Ci incantiamo a vedere le onde che si infrangono sui grandi cubi frangiflutti, vicino al molo. Lì c’è quasi sempre un signore che vende i palloncini!
Vicino al grande parcheggio dietro il ristorante Da Nicola spesso si trovano il trenino o la giostra che gira con le luci e la musica.
(Per portare a casa un po’ di Puglia, c’è il bellissimo libro fotografico: Puglia. Tra cielo e mare. Ediz. italiana e inglese)

Per altre foto, guarda il profilo Instagram PugliaMondo.
Ti ringrazio 👍
Articolo bellissimo e scritto in modo chiaro ed accattivante