TRANI CON I BAMBINI

PERCHE’ VISITARE TRANI CON I BAMBINI
Trani è una città dalla storia affascinante e dall’indole mondana, che saprà certamente stupire e intrattenere voi con i vostri bambini.
Potrete farli correre nella magnifica Piazza della Cattedrale affacciata al mare e passeggiare – magari viziarli un po’ – nei vicoli del borgo antico, pieni di bar e negozietti.
I bimbi saranno felici di giocare nella grande Villa comunale e di indagare sulle leggende della Chiesa dei Templari.
Tra musei e laboratori adatti a loro, impareranno tante cose nuove. O potranno semplicemente fermarsi a vedere i pescatori che sistemano le reti sulla Darsena.
La città dista meno di 50km da Bari (verso Nord). Cliccando su Mappa trovate una cartina con i punti toccati dall’articolo.

COSA VEDERE A TRANI COI BAMBINI
CATTEDRALE E CASTELLO
La visita che proprio non potete perdervi se siete a Trani è quella della sua maestosa Cattedrale romanica. Vi ricordo che l’accesso dei gruppi avviene su prenotazione.
La scalinata che si percorre per accedere al portale e la lontananza degli altri edifici le conferiscono un aspetto scenografico. La collocazione su una lingua di terra circondata tutt’intorno dal blu intenso del mare fa il resto, regalando uno spettacolo unico.
La roccia bianca calcarea di cui è costruita la Chiesa e che le conferisce quella superba eleganza è detta proprio “pietra di Trani”. L’impianto decorativo, secondo gli usi dell’epoca, include svariate figure zoomorfe che potrete aiutare i bimbi ad individuare.

Nella piazza si trova anche il bel Palazzo che ospita il Museo Diocesano e quello della Macchina da scrivere (con un settore “toys”, dedicato ai piccoli). Questo polo museale organizza tanti eventi e laboratori, con un occhio di riguardo per le famiglie.
Nei pressi della Cattedrale sorge pure il Castello, anch’esso affacciato al mare, voluto da Federico II per controllare la costa. E’ costruito sul modello delle fortezze dei crociati di Terra Santa, le quali a loro volta ricalcano i Castra Romani.

CHIESA DI OGNISSANTI E GIUDECCA
Sebbene la tradizione che riporta la costruzione di questa Chiesa da parte dell’Ordine dei Templari sia stata recentemente messa in discussione quanto a fondatezza, l’edificio religioso conserva un grande fascino.
I personaggi che presidiano l’ingresso in vesti da cavaliere sono puramente folcloristici, ma saranno comunque apprezzati dai bambini. Secondo la tradizione, la Chiesa avrebbe ospitato anche un ricovero ed un ospedale per pellegrini e crociati. La seconda facciata con absidi, che fronteggia il porto, testimonierebbe l’utilizzo della struttura come punto di appoggio prima dell’imbarco per la Terra Santa.
Non lontano dalla Chiesa si trova la Giudecca, il tradizionale quartiere ebraico di Trani. E’ caratterizzato da un’architettura peculiare, da strette stradine e dalla presenza di quattro sinagoghe, di cui una è sede del Museo di Sant’Anna, ex Sinagoga Grande. La Scolanova è invece ancora adibita al culto della comunità ebraica.

ALTRE MERAVIGLIE DA VISITARE A TRANI
Le cose interessanti da vedere a Trani sono forse troppe da raccontare. Vorrei tuttavia menzionarne almeno altre due: il Monastero di Colonna e il Palazzo delle Arti Beltrani.
- Il primo è un complesso in stile romanico, originariamente gestito dai Benedettini. E’ stato oggetto di numerose incursioni da parte dei pirati saraceni, una delle quali è collegata al miracolo del Crocifisso ligneo. Conserva i reperti archeologici ritrovati durante gli scavi effettuati nella penisola su cui si colloca il Monastero.
- Il secondo ospita la Pinacoteca Scaringi, mostre temporanee, nonché eventi e spettacoli musicali.

FUORI TRANI
Sebbene non si trovi a Trani, bensì in agro di Andria, vorrei consigliare a chi giunga in città da fuori di approfittare della permanenza per portare i bambini a vedere Castel del Monte. Si trova infatti solo ad una trentina di kilometri di distanza.
E’ una struttura assolutamente unica e straordinaria, nata dal genio eclettico e spregiudicato di Federico II di Svevia. Collocata sulla sommità di una collina rocciosa, è caratterizzato dall’impianto ottagonale, con otto torri della stessa forma collocate agli otto spigoli. L’utilizzo di pietra calcarea, breccia corallina e marmo conferisce all’architettura interessanti contrasti di colore. I rimandi geometrici, matematici, astronomici ed i simboli esoterici si moltiplicano all’interno della struttura e infittiscono il mistero dello scopo della sua edificazione. La ricercatezza delle decorazioni scultoree infatti va molto al di là delle fortezze tradizionali e fa propendere per una destinazione di residenza e rappresentanza. Nelle chiavi di volta si può trovare rappresentata ogni sorta di strana creatura animale o antropomorfa, che divertirà molto i bimbi.
Vi consiglio anche un libro molto carino e adatto ai bambini, che parla di Federico II, “La canzone di Federico e Bianchina” di Bianca Pizzorno, per far loro apprezzare ancor di più la visita.

COSA FARE A TRANI COI BAMBINI
ATTIVITA’ ADATTE AI BIMBI
Il Parco Santa Geffa è l’area di campagna che circonda un’antica chiesa rupestre scavata nel tufo nel III-IV secolo d.C. E’ stata di recente recuperata per allestire una fattoria didattica ed è un luogo di incontri, concerti e picnic per la gioia di tutta la famiglia.
Un altro posto interessante per bambini e ragazzi è la Libreria Miranfù, dove si organizzano laboratori creativi, incontri con autori, gruppi di lettura e tanto altro. La libreria prende parte alla sezione Dialokids del Festival “I Dialoghi di Trani“, che si tiene ogni anno a settembre. Inoltre, insieme all’associazione Marluna, dà vita alla rassegna “Raccontando sotto le stelle“, dedicata al teatro per le famiglie.
Non dimentichiamo infine che la città gode di un bel litorale, in cui le spiagge di ciottoli di alternano alla sabbia. Per quanto riguarda le spiagge attrezzate, consiglio tra quelle di arena – più adatte ai bambini – il Lido Matinelle e il Lido Colonna. Per un tuffo o una passeggiata senza necessità di stabilimento balneare, segnalo anche Seconda spiaggia e l’area naturalistica Boccadoro, riqualificate di recente.

LE FESTIVITA’ RELIGIOSE
Le festività religiose di Trani sono cariche di folklore e lasceranno incantati adulti e bambini. Eccole qui:
- La festa del patrono San Nicola Pellegrino, cui è dedicata la Cattedrale, si tiene tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Si articola in processioni, spettacoli musicali e gare pirotecniche.
- La festa della Croce di Colonna si tiene il 3 maggio, data in cui (correva l’anno 1480) la statua oggetto di culto fu mutilata dai pirati e iniziò a sanguinare. Il Crocifisso viene portato in processione via mare dalle barche dei pescatori, partendo dal Monastero fino al porto, dove prosegue il cammino sulla terraferma. Viene infine festeggiato con suoni di campane, banda e fuochi d’artificio.
- La processione del Giovedì Santo a Trani è molto caratteristica, anche se ovviamente lo spirito non è festoso. I penitenti scalzi e incappucciati sono protagonisti di questo corteo il cui avvio ufficiale avviene alle tre di notte; costoro si mischiano però già in serata alla folla dei fedeli che celebrano i “Sepolcri”. Come in altre città del Sud Italia, i devoti visitano gli altari abbelliti delle Chiese per la tradizionale esposizione dell’ostia consacrata. I bimbi ne rimarranno affascinati, i più piccoli forse un po’ intimoriti dai penitenti.

DOVE MANGIARE E DORMIRE A TRANI
TIPICITA’ E RISTORANTI
A Trani si mangia molto bene, come d’altronde in tutta la Puglia. Oltre alle specialità di mare, il piatto tipico è la pasta al forno alla tranese, con stracciatella e pomodorini marinati con aglio e basilico. Nelle pasticcerie tranesi si trovano spesso i sospiri, dolcetti che la tradizione lega alla vicina città di Bisceglie, fatti di pan di spagna e crema pasticcera, ricoperti di glassa. Gli adulti infine dovranno assaggiare il famoso vino Moscato DOC, dolce, fruttato e speziato.
Per colazione potete recarvi a Ultimo Cafè, nella centrale Piazza della Repubblica. Nel contesto di un piacevole arredamento in stile industriale, troverete una grande scelta di dolci prelibatezze, anche per chi ha intolleranze alimentari.
A pranzo vi consiglio l’accogliente Bistrot27 dove protagonisti sono gli antipasti, la cucina di terra e l’ambiente familiare.
Per l’aperitivo, ma non solo, indirizzatevi al Ristorante Fico: la location e la qualità della sua proposta gastronomica vi delizieranno.
A cena la città si anima ancor di più e giovani e famiglie si ritrovano a passeggiare e scegliere tra i tanti ristoranti del lungomare. Ce n’è veramente per tutti i gusti. Nella fascia top, vi segnalo due ristoranti stellati, Quintessenza e Le Lampare: entrambi possono vantare una fantastica vista e una eccezionale cucina creativa, legata al territorio.
Per un’ottima cena a base di pesce, potete inoltre affidarvi alla gentilezza e qualità di Pescandalo, nei pressi della Villa Comunale. Se invece desiderate assaggiare la pizza – a detta di molti – migliore di Trani, andate al Matahambre: i bambini ne saranno felici!
GLI HOTEL
Vorreste svegliarvi con un’immensa distesa di blu davanti alla finestra? Palazzo Filisio Hotel ha delle magnifiche camere con vista Cattedrale e vista mare, in un affascinante edificio del XVIII secolo.
Di rilevanza storica è anche il boutique hotel le Stanze di Corteinfiore, costruito direttamente sulle antiche mura. Le camere sono di design e il bellissimo giardino nascosto al suo interno ospita un interessante ristorante.
Per un bed&breakfast molto curato e in ottima posizione, c’è Casa Romito, che offre anche l’accesso a deliziose terrazze in comune con gli altri ospiti.

I CONSIGLI DEI BAMBINI SU TRANI
Una stradina caratteristica da percorrere per noi bambini a Trani è Via Zanardelli, che giunge fino al porto e ai suoi mille velieri, yacht e barche di pescatori. Tutto il lungomare è molto bello da passeggiare, ma attenzione alla banchina senza argine.
La città gode di una fantastica Villa comunale in riva al mare, che ingloba il Fortino di Sant’Antonio e il suo incredibile belvedere. Oltre a tanto verde da godere e alla bellissima vista, il Parco offre a noi bambini delle giostre per giocare e la possibilità di un giro sul trenino musicale.

Vi ricordo che se cercate un libro molto carino per i bambini, che parli di Federico II, c’è “La canzone di Federico e Bianchina” di Bianca Pizzorno.
Ringrazio i cugini tranesi e andriesi per il contributo in foto e per le “dritte”.
Prova Amazon prime gratuitamente per 30 giorni
(Negli articoli sono inseriti link a prodotti commerciali da fornitori di mia fiducia.)
Grazie per il commento! Resto a disposizione per altre informazioni 😉
Bellissimo articolo! Interessante la parte dedicata alle attività da svolgere con i bambini 💓