
SAGRE D’ESTATE IN VALLE D’ITRIA
La Valle d’Itria, soprattutto d’estate, prende vita con tutta una serie di eventi e sagre che non potete perdervi! Sono parte integrante del fascino e dell’atmosfera di questa terra.
(Qui trovate le sagre di autunno e inverno)
Ostuni è le cittadina più grande, nonché probabilmente la più famosa e mondana della zona. La Città bianca organizza una grande quantità di manifestazioni che intrattengono i visitatori per tutta la bella stagione fino a tarda notte.
Tuttavia non è l’unica protagonista dell’estate: fin nelle piccole frazioni la Valle d’Itria ha saputo valorizzarsi con concerti, feste e sagre. Ci sono anche dei Festival itineranti, che coinvolgono più borghi di quest’area della Puglia così ricca di storia e bellezza.
L’aspetto culinario è spesso presente, ma predominante è quello musicale. Tanto spazio è dato anche al teatro. Non possono mancare infine le feste religiose dei Santi patroni, da vivere con tutta la famiglia.
L’ambientazione è per i bianchi vicoli delle cittadine della vallata, in edifici storici e antiche masserie o nelle campagne di terra rossa e ulivi secolari. In ogni caso il contesto sarà protagonista esso stesso.

PRECISAZIONI E CONSIGLI GENERALI SULLE SAGRE
Per loro natura queste manifestazioni hanno spesso oscillazioni nelle date e, a volte, anche nel periodo di esecuzione. Le ho divise per tema principale – sebbene molte abbiano tematiche trasversali – e ho preso in considerazione le località più note (Ostuni, Locorotondo, Cisternino, Alberobello e Martina Franca).
Per i singoli eventi, troverete i link ai siti o alla pagina Facebook degli organizzatori; per gli aggiornamenti vi rimando ai “commenti” a fine pagina.
Nelle giornate di festa è senz’altro consigliabile muoversi prima del tramonto, per evitare il picco del traffico e nella ricerca del parcheggio. Potrete intanto godervi una passeggiata in questi incantevoli borghi. Allo stesso modo, è bene prenotare in anticipo eventuali ristoranti, per non trovarsi in difficoltà, magari con bimbi al seguito.
Andiamo ora ad esplorare queste manifestazioni più nel dettaglio.

FESTIVAL DIFFUSI
Il Festival dei sensi si tiene a fine agosto e coinvolge le località di Cisternino, Martina Franca, Locorotondo ed Ostuni. Si propone come un viaggio attraverso le campagne pugliesi, un inno al turismo slow, articolato in conferenze, concerti, laboratori e cinema sotto le stelle. Il programma include attività dedicate all’infanzia.
PianoLab è un festival che ha come protagonista il pianoforte e come proposito quello di renderne la fruizione coinvolgente ed inclusiva. Suonano artisti internazionali, come pure studenti e dilettanti desiderosi di cimentarsi con un pubblico vero. E’ una maratona di note che scivolano nel corso dell’estate tra i vicoli e i palazzi barocchi della bellissima Martina Franca e non solo. Sono coinvolti infatti masserie, fortificazioni, chiese e parchi del resto della Puglia (e dintorni) per tutta la stagione: da Trani a Ceglie Messapica, da Carovigno a Torre Guaceto, da Taranto a Matera.
Cisternino e Locorotondo aderiscono inoltre all’iniziativa Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, che si tiene il primo sabato dopo il Solstizio d’estate. Il tema è ovviamente quello dell’Amore, declinato in tutte le sfaccettature artistico-culinarie, tra cene a lume di candela, letture di poesie, spettacoli musicali e teatrali.

FESTE PATRONALI DEI PAESI DELLA VALLE D’ITRIA
Tra le sagre che animano l’estate della Valle d’Itria, la Cavalcata di Sant’Oronzo di Ostuni emerge per le sue peculiarità. Tra il 25 e il 27 agosto la città rievoca la processione con cui venne ringraziato il Santo patrono nel 1657 per aver risparmiato alla zona l’epidemia di peste. La sua statua d’argento viene scortata per la città da cavalli e cavalieri in gran parata, agghindati da addobbi in stile napoleonico, che si trasmettono da una generazione all’altra. L’aria di festa è esaltata dalla gran quantità di mercatini, luminarie e concerti della banda municipale.

Nei giorni centrali di agosto, 15-16-17, si celebra a Locorotondo la Festa del patrono San Rocco. Immancabilmente il paese si riempie di luci colorate, bancarelle e musica fino a tardi. In quest’occasione non perdete la possibilità di assaporare il tradizionale agnellone al fornello e le gnumerèdde rosse (involtini di interiora al fornello). Il clou si raggiunge con la gara pirotecnica sul “lungomare” del paese, con vista sulla magnifica Valle d’Itria.
La Festa patronale per i Santi Quirico e Giulitta allieta abitanti e visitatori di Cisternino nella prima domenica di agosto. La vivace cittadina rinnova la sua allegria grazie a luminarie, giostre, spettacoli e fuochi d’artificio. Da non perdere il mercato dell’artigianato e i food truck, per un assaggio di carni alla brace, panini gourmet e birre artigianali.
Martina Franca celebra il suo protettore con tre feste nel corso dell’anno. D’estate – tradizionalmente il 4 luglio – si tiene quella di San Martino all’Aia, associato a Santa Comasia. Le celebrazioni e processioni religiose vengono affiancate dai festeggiamenti civili con una fiera, il luna park e le luminarie barocche. A completare l’atmosfera ci pensano la musica diffusa nelle piazze e lo spettacolo pirotecnico finale.
Alberobello onora i suoi patroni, Santi Cosma e Damiano, a fine estate, il 27 settembre. La notte precedente i fedeli dai paesi limitrofi si mettono in cammino per assistere alla messa dell’alba, che apre le celebrazioni. Molto caratteristica è la fiera del bestiame, che si ripete da 200 anni, affiancata da bancarelle con altre merci. Immancabili sono i concerti, le giostre e i fuochi d’artificio.

SAGRE DEDICATE AL FOLCLORE
Uno storico appuntamento per gli amanti delle feste d’estate in Valle d’Itria è quello con la Sagra dei vecchi tempi, che si tiene tra ferragosto e i primi di settembre. Durante questa manifestazione ostunese di grande folclore si rievocano professioni e tradizioni risalenti all’Ottocento. Si vedono così abiti, attrezzi e mestieri dimenticati tornare alla vita. Non mancano buona musica e degustazioni in tema con la storia e la cultura dell’epoca, da godere passeggiando per le stradine della Città bianca.
Ostuni è inoltre sede di una tappa della Pizzica in tour, generalmente all’inizio di agosto. Gli scatenati ritmi della danza salentina sanno coinvolgere e far battere il cuore a tutto il pubblico del Foro Boario.
La musica popolare pugliese è protagonista di un altro Festival itinerante, ormai famoso a livello internazionale: La notte della Taranta. Fa abitualmente una sosta ad Alberobello ad agosto e richiama moltissimi turisti. L’Orchestra è composta da musicisti e danzatori salentini che insegnano al pubblico anche a ballare la pizzica.
Dedicato alla cultura popolare che sconfina dal territorio è il Festival Folklorico “Città dei Trulli” ad Alberobello. Ospita infatti – oltre ai locali – anche gruppi di musici e ballerini da tutto il mondo, i quali portano usi, costumi e gastronomia dei loro paesi. La manifestazione favorisce così l’interscambio e la conoscenza di civiltà e tradizioni dei cinque continenti.
Per continuare a scatenarvi sulle note delle Sagre d’estate in Valle d’Itria, vi consiglio questo CD: Pizzica Indiavolata!

FESTIVAL MUSICALI
I concerti occupano un ruolo di primo piano nelle sagre e feste di paese della Valle d’Itria in estate. Numerosi sono gli eventi che hanno proprio nella musica la loro ragion d’essere.
Il Locus Festival è una manifestazione musicale nata a Locorotondo – da cui prende nome – e cresciuta negli anni fino a coinvolgere altre città della Puglia e attraversare l’intera stagione. I protagonisti sono essenzialmente il Jazz e la Black music. Il programma dei concerti affianca a nomi più noti anche artisti emergenti, che spesso raggiungono la fama in seguito, a testimonianza della sapiente selezione effettuata.
Agli inizi di agosto si tiene un altro evento locorotondese dedicato alla musica. E’ il Viva festival, che invita artisti internazionali del panorama di avanguardia pop a esibirsi in concerti e dj set tra le suggestive masserie e architetture di Locorotondo.

Il Festival della Valle d’Itria, arrivato alla sua edizione n.48, ha luogo a Martina Franca tra la fine di luglio e gli inizi di agosto. La ricerca di titoli operistici rari, del ripristino delle versioni integrali e originali, del recupero di pagine musicali dimenticate animano l’organizzazione di questa manifestazione.
Nell’Ostuni Soundtrack Festival, il filo conduttore è quello delle colonne sonore, con spettacoli a cavallo tra cinema e musica. La rassegna ha luogo abitualmente all’inizio di agosto, ma a volte prevede una sessione invernale. Il cartellone include nomi importanti del panorama nazionale e internazionale ed attività dedicate a bambini e ragazzi.

FESTIVAL TEATRALI
Il suggestivo contesto del Parco Archeologico di Ostuni ospita una bellissima rassegna, che spazia dal teatro alla musica, dalla danza al nuovo circo, con un’attenzione particolare verso i più piccoli. E’ il Teatro Madre festival, che prende vita abitualmente tra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto.
Veramente creativa risulta la scelta di ambientare uno spettacolo teatrale in movimento nei boschi circostanti la Masseria Vaccari ad Alberobello. E’ quanto accade a fine agosto nella Notte dei briganti, con l’inscenamento di un coinvolgente racconto sui personaggi che hanno fatto la storia del brigantaggio.
Emerge tra le sagre d’estate della Valle d’Itria un altro interessantissimo evento, da godere con tutta la famiglia. E’ quello de La Luna nel pozzo, dedicato alla regina del cielo notturno. La festa si articola in una serie di appuntamenti tra la fine di luglio e la prima metà di agosto nell’affascinante contesto campestre di un’antica masseria in Contrada Foragno (Ostuni). Qui si alternano danza, musica, teatro e laboratori per grandi e piccini, affiancati dal servizio di ristorazione.

FESTE GASTRONOMICHE
Molte sono le sagre in estate dedicate al buon mangiare e sono distribuite tra le tante frazioni e contrade della Valle d’Itria. Alcune appaiono e scompaiono di anno in anno, ma basta girare in macchina per le strade provinciali per essere aggiornati dalle locandine sugli ultimi appuntamenti. Ricorderò quindi in questa sede solo le più consolidate, rimanendo aperta a vostre segnalazioni o ad aggiunte in corsa nella sezione “commenti” a fine articolo.
Una caratteristica Sagra dedicata alle famiglie e ai buongustai è quella tradizionale delle Orecchiette, che si tiene nella Contrada Caranna di Cisternino durante la prima metà di agosto. Ci sono diverse ricette da provare, bancarelle, musica e un bel piatto di ceramica pugliese da portare a casa in ricordo della serata.

Notte Verde è un festival di fine agosto dove si intrecciano eno-gastronomia, tradizione e cultura del territorio, a Cisternino. Il coinvolgimento è assicurato con le degustazioni e gli spettacoli a tema che spaziano tra musica, teatro e danza.
Ad Alberobello, con l’originale abbinamento Trulli n’ Beer, si celebra l’estate con una serie di allegre serate negli ultimi giorni di agosto. Si mangia buon cibo locale, si bevono tante varietà di birra alla spina e si ascolta musica dal vivo.
La strana ricetta inventata in una bottega di Alberobello e tramandata nei decenni è protagonista della giovane Sagra per il Pasqualino gourmet. Si tratta di un panino farcito con tonno, salame, provola e sottolio, la cui rivisitazione viene promossa e premiata in questa festa, con contorno musicale.

FESTIVAL D’ARTE
All’interno di questa sezione, spicca la peculiarità del Genera Festival: abbracciare l’arte come modo nuovo per fruire gli spettacoli musicali dal vivo. Si tiene a Cisternino a fine agosto e si rivolge soprattutto alle nuove generazioni, puntando su paesaggio e territorio.
Molto particolare è la manifestazione Disimpegno, alla fine di luglio, dedicata al tema dell’abitare. Anche questo festival si ambienta a Cisternino e persegue l’intreccio tra architettura, arte e design. Oltre agli incontri con esperti del settore, l’evento si anima con performances e installazioni.
Tra gli ultimi giorni di luglio e i primi di agosto ha luogo la kermesse Arte in centro – Vicoli degli Artisti che anima e colora strade e stradine di Martina Franca.
Celebra l’arte in ogni sua forma la manifestazione FestivArts, a luglio, esaltata dalla magnifica cornice del Trullo Sovrano di Alberobello. Gli incontri spaziano dal teatro al cinema, dalla musica alla filosofia, scandagliando tutte le forme di creatività per metterle a contatto diretto con il pubblico.

RASSEGNE DEDICATE AI LIBRI
Un’Emozione chiamata libro è la manifestazione ostunese rivolta agli amanti della lettura e agli incontri con gli autori. Si tiene lungo i mesi estivi nel suggestivo contesto del Teatro del Parco Archeologico e del Chiostro San Francesco ad Ostuni.
Una interessante rassegna di incontri e confronti tra lettori e scrittori viene organizzata anche a Locorotondo a luglio, sotto il nome di Libri nei Vicoli del Borgo. Si svolge tra viuzze e piazzette del paese, all’ombra delle “cummerse” e coinvolge grandi autori della letteratura italiana.
La manifestazione Vie e Piazze d’Autore si ambienta nella Villa comunale di Martina Franca a metà agosto. E’ indirizzata essenzialmente a bambini e ragazzi. Le targhe sparpagliate nel parco indicano le stazioni di lettura, da cui partono coinvolgenti e divertenti passeggiate letterarie.

ALTRE MANIFESTAZIONI
Da anni l’estate ostunese si apre il 25 giugno con la Notte di San Giovanni: si festeggia l’arrivo della bella stagione tra cinema e musica sotto le stelle.
Il festival dei Balconi fioriti di Locorotondo si inaugura a fine giugno, mentre la premiazione avviene a fine agosto. Gli abitanti del delizioso centro storico gareggiano per chi addobba meglio di verde e corolle la facciata della propria abitazione o esercizio commerciale. Il bianco delle casette dai caratteristici tetti a punta viene così inondato da un’imperdibile esplosione di colori e profumi.
Il 12 agosto ricorre la fondazione ufficiale da parte degli angioini della città di Martina Franca. Martina Angioina è l’evento che festeggia l’anniversario con conferenze a tema storico e concerti di musicisti locali.
C’è anche tanto da ridere a Martina Franca con il Festival del Cabaret a fine agosto. Tra le performance degli ospiti e dei nuovi talenti della comicità in gara, ci sarà certamente da divertirsi.
Si segnala infine il Festival degli artisti di strada, sebbene nell’ultima edizione si sia spostata da agosto a dicembre, cambiando organizzazione. Per la gioia di grandi e bambini prendono forma spettacoli di ogni tipo, dalle marionette alla giocoleria, dai circensi ai mangiafuoco. Tra tradizione e innovazione, il coinvolgimento di tutto il pubblico è assicurato.
Ricorrono infine tra le sagre che animano l’estate della Valle d’Itria gli Spettacoli di burattini, che fanno tornare tutti bambini e danno centralità alle contrade circostanti Locorotondo.

SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI CHE ARRIVERANNO NEI COMMENTI, PER INFORMAZIONI PIU’ RECENTI.
E per continuare a ballare sulle note delle Sagre d’estate in Valle d’Itria, vi consiglio questo CD: Pizzica Indiavolata
(Negli articoli sono inseriti link a prodotti commerciali da fornitori di mia fiducia.)
Alberobello Light Festival 20agosto – 04settembre 2022
http://alberobellolightfestival.com/
Notte della Taranta ha previsto solo tappa a San Vito dei Normanni il 5 agosto 2022, le altre tappe sono nel Salento:
https://www.lanottedellataranta.it/it/festival-2022
(il Festival Disimpegno non si terrà nel 2022)
Genera Festival dal 22 al 25 agosto 2022
Pasqualino Gourmet dal 7 al 14 agosto 2022
https://www.facebook.com/pasqualinogourmet/photos/a.1912985575387319/5611586115527228/
Trulli n’ Beer dal 18 al 27 agosto 2022
https://www.trullinbeer.it/index.php?option=com_content&view=article&id=11
La Sagra delle Orecchiette in Contrada Caranna non si terrà per il 2022
ALLORA FEST dal 21 al 26 giugno 2022
ALLO SLOW CINEMA OSTUNI
Borgo DiVino in tour a Cisternino 1-2-3luglio 2022
https://www.borgodivino.it/cisternino/
Balconi Fioriti a Locorotondo: votazioni dal 28giugno al 18agosto 2022, premiazione Il 20agosto 2022 in villa comunale.
https://m.facebook.com/balconifioritilocorotondo/photos/a.161191918998519/563472368770470/?type=3&d=m
Notte Verde a Cisternino dal 16giugno al 19agosto 2022
Programma aggiornato:
https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid035WxXQsEXaV7JzDdgU1HSjpMem67RufoqDRgDi2ybaHDRSRK3nX8RnEmSqhwL1V4ol&id=716977648422690&scmts=scwspsdd
Festa della Luna nel Pozzo dal 23luglio al 13agosto 2022
Programma aggiornato: http://teatrolalunanelpozzo.it/
Un’Emozione chiamata Libro
dal 4luglio 2022 a Ostuni
http://www.unavalledilibri.it
Sagra dei Vecchi Tempi a Ostuni 14-15agosto 2022
Arte in Centro salta per l’estate 2022
( sostituita dal Festival dell’Immagine, che si tiene a ottobre 2022: http://www.festivaldellimmagine.it )
Teatro Madre dal 15luglio al 15agosto 2022
Notte romantica Cisternino 25giugno 2022
Festival dei Sensi 18-21agosto 2022
Festival del Cabaret 26, 27, 28 agosto 2022
https://www.festivaldelcabaret.com/2022
Notte dei Briganti 20-21agosto 2022
Viva Festival 04-7agosto 2022
Programma aggiornato:
https://vivafestival.it
Festival della Valle d’Itria 19luglio-06agosto 2022
http://www.festivaldellavalleditria.it/opere-2022
Locus Festival 18giugno-03settembre 2022
Programma: https://www.locusfestival.it/site/?page_id=6880
Pizzica in Tour ad Ostuni il 9agosto, a Ceglie il 12agosto 2022
Festival Folklorico Alberobello 5-6-7 agosto 2022
PianoLab 18giugno-03settembre 2022
https://pianolab.me/concerti-2022/